04-Santo Stefano - Grottone Calascio

04-Santo Stefano - Grottone Calascio

Da Santo Stefano di Sessanio al Grottone, a Calascio e ritorno (per Capestrano).

profilo altimetrico

  • Livello: molto impegnativo
  • Lunghezza: km 26,00 circa (tramite Strada Provinciale 7 Santo Stefano/ Calascio)
  • Dislivello: m 569
  • Perdita altimetrica: m 506
  • Altitudine massima: m 1.228
  • Tempo di percorrenza:
    – escursionisti h 4,00
    – bikers min 2,30 (+ km 14 se si aggiungono le varianti possibili, con altra tempistica)
  • Lunghezza totale bikers: km 26 ca. eccetto varianti
  • Lunghezza totale escursionisti: km 15 ca. con partenza ed arrivo da Calascio e visita del Grottone

Percorso molto caratteristico rivolto a sud-est, la visita del Grottone di Calascio è senz’altro consigliabile; si tratta di un antro cavernoso visitabile di grosse dimensioni che si affaccia sulla bella Valle del fiume Tirino, in cui, caso rarissimo, è stato rinvenuto un osso umano appartenente al Neanderthal, insieme a resti di animali preistorici. Molto impegnativo, sia per lunghezza che per i tratti ripidi sulla traccia ben incisa ma abbastanza sassosa. 
Sicuramente amato dai bikers che fanno discesa e che possono ampliarlo e modificarlo a questo scopo con 3/4 varianti, ma sempre da percorrere con dovuta attenzione e perizia. Vedute coinvolgenti verso il Sirente, Castelvecchio e Carapelle Calviso. 
Da scegliere quando più in alto c’è neve, ma da evitare nella parte centrale ad agosto nelle ore più calde, lambisce una porzione di territorio ad uliveto. 
Presenza nei pressi di un interessante rudere, casa torre, unico nella zona. Si può anche usare per giungere nella modalità a piedi più breve, allungando di diversi chilometri, alla fantastica sorgente del fiume dalle acque incontaminate. 
Il centro storico di Calascio merita una visita, sia per la bellezza di alcuni monumenti che per alcuni abitazioni suggestive.