10-Santo Stefano - Rifugio Raccolto.
Da S. Stefano di Sessanio al Rifugio Chiusola di Piano Le Locce, al Rifugio Racollo e ritorno. Via dei laghetti effimeri (per Corno Grande).
profilo altimetrico
- Livello: impegnativo
- Distanza tra i due rifugi: km 14 ca.
- Lunghezza totale bikers: anello completo km 32
- Lunghezza totale escursionisti e runners: km 26
(Chi avesse difficoltà ad orientarsi veda anche itinerario 6. Il tratto a piedi dal rifugio Racollo al borgo e viceversa, di km 6 circa, è stato recentemente attrezzato con segnaletica evidente)
Consiglio vivamente a tutti di fare questo percorso impegnativo che ha un tratto abbandonato ma che consente, caso unico, di muoversi tra un rifugio e l’altro durante la loro apertura. Io lo feci in bici tanti anni fa, quando giunsi per la prima volta in questa bellissima regione, e ne fui molto colpito.
Difatti, partendo dal borgo, permette a gli amanti della natura intatta un’immersione totale, vista anche l’auspicabile possibilità di un pernotto.
Grandiose vedute su Corno Grande e le muraglie di pietra della catena montuosa che danno su Campo Imperatore.
Fantastica poi l’infilata di laghetti azzurri a primavera quando il manto erboso è cosparso dai crochi! Darei di sicuro uno sguardo anche ai pochi ruderi rimasti della Grancia di Santa Maria del Monte, edificata dai monaci benedettini nel medioevo; un ordine mistico capace di insediarsi anche in inverno in posto tanto remoto ed isolato.